Non hai prodotti nel tuo carrello
Cerca
E' un pisello selvatico, viene seminato nella piana di Castelluccio fin dai tempi antichi e sostituiva il granturco. La sua diffusione sui Monti Sibillini è dovuta alla sua capacità di resistere alle basse temperature e in condizioni di scarsità d’acqua. Era il cibo per eccellenza dei pastori e dei contadini che vivevano in alta quota, che la ut...
E' un pisello selvatico, viene seminato nella piana di Castelluccio fin dai tempi antichi e sostituiva il granturco. La sua diffusione sui Monti Sibillini è dovuta alla sua capacità di resistere alle basse temperature e in condizioni di scarsità d’acqua. Era il cibo per eccellenza dei pastori e dei contadini che vivevano in alta quota, che la utilizzavano per preparare gustose zuppe assieme a lenticchie, cicerchie, fave e fagioli oppure insieme al farro. La Roveja è di colore scuro con il cuore giallo, il suoi sapore è leggermente amaro. E’ un legume ricco di proteine carboidrati, potassio, fosforo, fibre e vitamina B1. Viene usata anche macinata e con la sua farina viene fatta una polenta molto saporita di colore leggermente scuro. Viene usata anche per fare due delle nostre zuppe (LU STAZZU e CASTELLUCCIANA). La roveja secca va tenuta in ammollo più di 12 ore con acqua e un cucchiaio abbondante di bicarbonato, e ha bisogno di un’ora circa di cottura.
La Roveja simile a un piccolo pisello di colore marrone scuro, rossiccio o verde scuro, viene anche considerato come la progenie del pisello attuale. Dal sapore leggermente amarognolo è un legume ricco di proteine, fosforo, potassio e vitamina B1; povero di grassi e privo di glutine.